Siamo lieti di annunciare anche quest’anno la nostra partecipazione a Enoforum, l’appuntamento di riferimento per l’innovazione nel settore vitivinicolo, che si terrà a Verona dal 21 al 23 maggio.
Vi aspettiamo numerosi al nostro talk:
“LA BASE SPUMANTE, UN PUNTO DI PARTENZA FONDAMENTALE: LIEVITI NON CONVENZIONALI CON IMPATTO SULLA STABILITÀ E SUL PROFILO SENSORIALE” (O. Pillet, IOC-Institut Œnologique de Champagne; B. Robillard, ricercatore Università di Reims Champagne-Ardenne).
🗓️ Quando: Giovedì 22 maggio alle ore 11:15
📍 Dove: Sala Congressi Internazionale – PalaExpo Fiera di Verona
I composti del lievito che influenzano significativamente la qualità dei vini spumanti includono acidi grassi, esteri degli acidi grassi, mannoproteine ad alto peso molecolare, proteine, acidi nucleici e altri composti che incidono sulla sensazione di effervescenza, sulla stabilità e sul profilo sensoriale. Polisaccaridi e proteine sono cruciali per la formazione della schiuma.
Hanseniaspora vineae è un lievito non-Saccharomyces che ha attirato notevole interesse per le sue capacità di migliorare il profilo sensoriale dei vini. Questo lievito è noto per la sua capacità di autolisi precoce, che porta a un rilascio anticipato di polisaccaridi e peptidi, migliorando la morbidezza e l’equilibrio del vino. Inoltre, H.vineae può contribuire alla complessità aromatica e alla stabilità della schiuma, rendendolo un’opzione interessante per la produzione di vini spumanti di alta qualità.
Un programma di ricerca ha analizzato l’uso combinato di H. vineae e di un lievito fermentativo tollerante all’etanolo. Questa combinazione ha permesso di ottenere fermentazioni sicure, mantenendo l’eleganza sensoriale. Si è osservato un aumento della capacità autolitica, con rilascio precoce di polisaccaridi e peptidi ad alto peso molecolare, migliorando la morbidezza e l’equilibrio del vino. Inoltre, è stato rilevato un contributo significativo alla stabilità della schiuma e delle proteine, offrendo un’alternativa agli additivi tradizionali. Il rilascio di composti naturali del lievito ha migliorato la rotondità e il volume, attenuando l’acidità e l’aggressività delle bollicine, migliorando la qualità complessiva del vino.
Siamo lieti di annunciare anche quest’anno la nostra partecipazione a Enoforum, l’appuntamento di riferimento per l’innovazione nel settore vitivinicolo, che si terrà a Verona dal 21 al 23 maggio.
Inoltre saremo felici di incontrarvi al nostro stand per tutta la durata della manifestazione.