L’impiego dei pesticidi comunemente impiegati in vigneto è regolamentato da leggi atta a tutelare tutti gli attori della filiera vino compreso il consumatore finale. Nonostante le suddette regolamentazioni una parte più o meno importante sia numericamente che quantitativamente di pesticidi […]

Già da alcuni anni, l’etichetta dei vini è stata resa più trasparente per quanto concerne la presenza o meno di sostanze come solfiti, caseinati e ovalbumina, capaci di scatenare reazioni allergiche nocive alla salute (Reg. UE 1169/2011). Per fornire ulteriori […]

La microfiltrazione del vino è l’ultima fase del processo prima dell’imbottigliamento, è quindi indispensabile assicurare la stabilità microbiologica del prodotto anche oltre la membrana finale. AutoM è il connubio di un sistema di filtrazione e il miglior Cleaning In Place, […]

La produzione di vini spumanti con Metodo Classico consiste in una seconda fermentazione del vino base in bottiglia. Il tiraggio (operazione di imbottigliamento del vino base) è la fase operativa che consente questa seconda fermentazione in bottiglia. Il vino base […]

ULTIMA Jump

Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza. In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo […]

Flottazione, coadiuvanti liquidi e vegan

La flottazione del vino è un processo che consente la separazione della fase solida di un mosto, la quale migra sulla superficie del serbatoio in un cappello di flottazione. La flottazione del mosto è il momento che precede la fermentazione […]

perdomini-ioc filtrazione enologica vino

Tecniche e soluzioni per la perfetta Filtrazione del Vino   La filtrazione vino svolge un ruolo chiave nel processo di vinificazione ed è fondamentale per la chiarifica e l’eliminazione dei microrganismi. Dalle piccole cantine alle aziende vinicole, gli obiettivi della […]

Feelwood! prodotti alternaltivi del legno

Feelwood! Prodotti alternativi del legno Approvato ufficialmente dall’OIV (risoluzioni: OENO 3/2005-430/20010-406/2011), recepito dal codice enologico internazionale (COEI-1-BOIMOR) e dalla legislazione CE, il trattamento del vino con “pezzi di legno di quercia” (prodotti alternativi del legno) è senza dubbio una delle […]

Essential Antioxidant, tannino gallico

Migliorare la shelf life dei vini Perdomini-IOC ed IOC (Institut Œnologique de Champagne) in questo preoccupante contesto di mercato, caratterizzato dal rallentamento dei consumi dei vini, pongono l’attenzione alla gestione della shelf life, problema oggi più che mai di notevole […]

Le vin en rose

Vini rosati tante sfumature da preservare La buccia dell’uva è ricca di sostanze aromatiche e, nel caso di uve a bacca rossa, questa è anche ricca di sostanze coloranti. Il colore dei vini rosati, come per i rossi, consegue alla […]