IL SUCCESSO DELLA PRESA DI SPUMA PARTE DALLA CORRETTA NUTRIZIONE DEL LIEVITO CONTROLLO DELLO STRESS CAUSATO DELLA PRESENZA DI CO₂ E DI ETANOLO Dall’attività di ricerca condotta dal team R&D del gruppo IOC, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach […]

Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti   La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina Perdomini-IOC, di fronte alle nuove esigenze di eco-sostenibilità, è alla […]

I tannini del vino sono dei composti fenolici che determinano in modo significativo le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Alcuni sono naturalmente presenti nel mosto, mentre altri, nel corso della produzione vinicola, vengono utilizzati specificatamente come: – Coadiuvanti di chiarifica e di stabilizzazione proteica; […]

SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL’ÉLEVAGE SUR LIES FRAZIONI SPECIFICHE DI MANNOPROTEINE PER IL PRE-IMBOTTIGLIAMENTO L’effetto sensoriale e la velocità di azione di ogni tecnica alternativa all’Élevage sul lies variano in base agli obiettivi enologici. Il ceppo del lievito influisce fortemente sul potenziale […]

Il cuore della produzione di vini spumanti, sia essa effettuata con metodo Classico che con metodo Charmat, prevede due step fondamentali: la preparazione del piede di fermentazione e la presa di spuma.   Perché preparare un piede di fermentazione, quando una […]

Le fermentazioni malolattiche spontanee sfruttano l’azione dei batteri indigeni del vino, che spesso però sono responsabili della produzione di ammine biogene  (le più comuni sono istamina  e putrescina). Inoltre, il rischio di alterazioni microbiologiche è elevato, cosi come la produzione […]

Le tendenze di mercato degli ultimi anni suggeriscono, da tutti i fronti, un desiderio sempre maggiore da parte del consumatore di trasparenza e naturalità. Così anche nel mondo enologico  è in costante crescita la richiesta di prodotti naturali, eco-friendly, vegan […]

Indipendentemente dello stile aromatico del vino (tiolico, frutti tropicali, amilico, frutti bianchi, floreale, agrumi ecc.), uno degli obiettivi principali della vinificazione in bianco o in rosato è quello di ottenere un alto livello di intensità aromatica. L’intensità aromatica è forse il […]

Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della capacità di rivelazione aromatica Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nasce NATJJATM, un innovativo nutriente 100% organico studiato […]

Anche quest’anno abbiamo il piacere di presentarvi alcuni nuovi prodotti, frutto della filosofia di ricerca ed innovazione che ci caratterizza. NATJJATM Nutriente organico sviluppato per migliorare e proteggere il benessere e le condizioni fisiologiche dei lieviti enologici nel corso della […]